Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Facino_CaneFacino Cane - Wikipedia

    Bonifacio Cane, detto Facino (Casale Monferrato, 1360 – Pavia, 16 maggio 1412), è stato un condottiero italiano. Fu conte di Biandrate e signore di Abbiategrasso , Alessandria , Borgo San Martino , Cantù , Cassano d'Adda , Castano Primo , Castiglione Olona , Como , Galliate , Gavi , Mortara , Novara , Pavia , Piacenza , Romanengo ...

  2. CANE, Facino. D. M. Bueno de Mesquita. Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante famiglia casalesca del XIV secolo.

  3. Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte militare alla scuola di Ottone di Brunswick, col quale nel 1382 combatté nel Napoletano per la regina Giovanna I contro Carlo di Durazzo.

  4. Capo della fazione ghibellina, con l'aiuto di Teodoro II di Monferrato, Astorre e Francesco Visconti, nel 1409 mosse contro Milano costringendo i Malatesta e il duca Giovanni Maria a cedere il potere assumendo il titolo di governatore. Estese presto, con l'occupazione di Pavia (1410), la sua autorità anche su Filippo Maria Visconti.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Facino_CaneFacino Cane - Wikipedia

    Facino Cane da Casale (1360 – 16 May 1412), born Bonifacio Cane, was an Italian condottiero. Biography [ edit ] Facino Cane was born in Casale Monferrato to a noble family that produced a number of military captains and administrators.

  6. Come sapientemente dimostrato da Pierluigi Piano, il disegno di Facino prevedeva il controllo delle acque – fiumi e laghi – che gli garantiva automaticamente il controllo delle vie di comunicazione e di conseguenza una più agevole conservazione del potere.

  7. Il condottiero Facino Cane, proveniente dalla piccola nobiltà di Casale Monferrato, ebbe una carriera sfolgorante tra XIV e XV secolo. Si analizzano i successi del condottiero nel costruire, selezionare, incrementare la compagnia militare e dotarla