Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Filippo Corridoni

Risultati di ricerca

  1. Filippo Corridoni (Pausula, 19 agosto 1887 – San Martino del Carso, 23 ottobre 1915) è stato un sindacalista, militare, politico, rivoluzionario e giornalista italiano.

  2. 15 nov 2021 · In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane come il simbolo adamantino di una stagione complessa e travagliata della nostra storia nazionale.

  3. Scopri la vita e le opere di Filippo Corridoni, nato a Corridonia nel 1887, esponente del sindacalismo rivoluzionario e antimilitarista. Leggi le sue battaglie, i suoi esili, le sue condanne e la sua morte precoce.

  4. CORRIDONI, Filippo. Alceo Riosa. Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, al punto da dover interrompere gli studi per dedicarsi al mestiere di fornaciaio, come il padre.

  5. 16 mar 2016 · Filippo Corridoni nasce a Pausola il 19.8.1887 e muore in guerra il 23.10.1915, sul Carso, a soli 28 anni e il suo corpo non si troverà mai più, rendendo ancor più misteriosa la figura del sindacalista rivoluzionario celebrato come Eroe della Patria.

  6. Scopri la vita e le lotte di Filippo Corridoni, fondatore dell'Unione Sindacale Italiana e protagonista della Settimana Rossa di Milano. Leggi le sue relazioni congressuali, le sue lettere e i suoi articoli sul sindacalismo e la rivoluzione.

  7. Per rendere il doveroso omaggio della sua città natale a Filippo Corridoni, uno dei personaggi italiani più importanti del primo ‘900. Per consentire il recupero della memoria storica di Corridoni e del suo tempo, fondamentale passaggio per un’identità condivisa

  1. Annuncio

    relativo a: Filippo Corridoni
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.