Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  2. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) MicheIangelo Schipa. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, a lui bambino ...

  3. Si occupò dei regni di Napoli e di Sicilia attraverso il Tanucci, finché la nuora Maria Carolina nel 1776 emancipò i due regni dalla tutela spagnola. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Carlo III di Borbone re di Spagna.

  4. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  5. Carlo III di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, che tre anni prima aveva preso possesso del ducato di Parma e Piacenza, fu posto alla testa, ancora diciottenne, di un'armata spagnola e mosse da Parma alla conquista dell'Italia meridionale che costituiva un vicereame sotto il dominio austriaco.

  6. 12 lug 2014 · Facendo leva sul paternalismo e sul dispotismo illuminato sostenuto dall’alto ministero, Carlo III raggiunse una notevole capacità di arbitraggio politico. Come in altre epoche della storia di...

  7. Un regno decisivo (1734-1759) Carlo di Borbone. Si è soliti considerare Carlo il primo Re di Napoli della dinastia borbonica, ed in effetti egli è sicuramente il grande restauratore del Regno. Ma in realtà, come abbiamo visto in precedenza, il primo sovrano della dinastia a regnare nel Meridione italiano fu suo padre Filippo V nel momento in ...