Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Orange, anche Maria di Nassau o Maria di Orange-Nassau ( L'Aia, 5 settembre 1642 – Bad Kreuznach, 20 marzo 1688 ), fu una principessa olandese del casato d'Orange e per matrimonio pfalzgräfin o contessa di Simmern-Kaiserslautern . Indice. 1 Biografia. 2 Antenati. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda ( Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702 [6] ), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province ...

  3. Principessa Elisabetta. Maria d'Orange-Nassau, Maria dei Paesi Bassi (olandese: Prinses Wilhelmina Frederika Anna Elisabeth Marie der Nederlanden, Prinses van Oranje-Nassau; Wassenaar, 5 luglio 1841 – Neuwied, 22 giugno 1910 ), è stata una principessa olandese, era la quarta e più giovane figlia del principe Federico dei Paesi ...

  4. Il re Giacomo II d’Inghilterra e II d’Irlanda e VII di Scozia, padre di Maria, era stato rovesciato e sconfitto militarmente nella cosiddetta Gloriosa Rivoluzione del 1688 da un’unione di parlamentari inglesi guidati da Guglielmo III d’Orange che, guarda caso, era il marito di Maria.

  5. Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d' Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d' Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689). Si impegnò a rispettare i limiti al potere ...

  6. Nato a L'Aia il 14 novembre 1650, era figlio unico di Guglielmo II d'Orange (v.) e di Maria Stuart, figlia maggiore di Carlo I d'Inghilterra. Tristi le condizioni in cui nacque: il padre era morto otto giomi prima; nella grande confusione che regnava nel "Binnenhof" (il palazzo degli statolder), la giovanissima madre non ebbe per il bambino le cure necessarie, tanto che a stento si riuscì a ...

  7. Maria d'Orange, anche Maria di Nassau o Maria di Orange-Nassau (L'Aia, 5 settembre 1642 – Bad Kreuznach, 20 marzo 1688), fu una principessa olandese del casato d'Orange e per matrimonio pfalzgräfin o contessa di Simmern-Kaiserslautern.