Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. John Hawkwood, italianizzato in Giovanni Acuto (Sible Hedingham, 1320 circa – Firenze, 14 marzo 1394), è stato un condottiero e capitano di ventura inglese. Fu signore di Bagnacavallo , Bertinoro , Caraglio , Castrocaro Terme , Conselice , Cotignola , Faenza , Gazzuolo , Massa Lombarda , Montecchio Vesponi e Santarcangelo di Romagna .

  2. Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la compagnia stessa in Italia.

  3. 27 nov 2012 · Biografia e cronologia del condottiero inglese Giovanni Acuto, noto anche come John Hawkwood, che combatté in Francia, Italia e Inghilterra tra il XIV e il XV secolo. Scopri le sue imprese, le sue alleanze, i suoi titoli e le sue residenze.

  4. ACUTO, Giovanni. Gino Scaramella. Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei Cento anni.

  5. 25 nov 2022 · Giovanni Acuto aveva occupato negli anni Ottanta del XIV secolo il castello di Montecchio Vesponi, che si erge solitario sopra un colle che domina la strada sottostante, con il benestare della Repubblica di Firenze, per la quale il capitano di ventura avrebbe in seguito prestato servizio fino alla fine dei suoi giorni: scomparve infatti a Firenz...

  6. Acuto, Giovanni (ingl. John Hawkwood) Capitano di ventura (Hedingham Sibil 1320 ca.-Firenze 1394).

  7. Giovanni Acuto - Wikiwand. condottiero e capitano di ventura inglese / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Giovanni Acuto? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE.

  1. Ricerche correlate a "Giovanni Acuto"

    braccio da montone