Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Montmorency ( Chantilly, 15 giugno 1534 – La-Granges-des-pres, 2 aprile 1614) è stato un nobile e militare francese, membro del potente Casato di Montmorency . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Ascesa. 1.3 Matrimoni. 1.4 Carriera militare. 2 Discendenza. 3 Onorificenze. 4 Stemma. 5 Ascendenza. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti.

  2. Enrico I di Montmorency, III duca di Montmorency ritratto da François Clouet. Un altro figlio, Enrico I di Montmorency (1534–1614), che divenne Duca di Montmorency alla morte del fratello nel 1579, era stato governatore della Linguadoca dal 1563.

  3. Enrico II di Montmorency, duca di Montmorency e di Damville (Chantilly, 30 aprile 1595 – Tolosa, 30 ottobre 1632), membro del potente Casato di Montmorency, fu ammiraglio di Francia, maresciallo di Francia, viceré della Nuova Francia (Canada) dal 1620 al 1625 e governatore della Linguadoca.

  4. Già appena salito al trono E. (1547), lo influsso della favorita si mostrò decisivo; e ad essa si doveva la crescente potenza dei Guisa, che cominciavano a contrastare il passo al connestabile di Montmorency, ritornato al potere nel personalità dominante soprattutto perché E. gli era affezionatissimo.

  5. Enrico I di Montmorency (Chantilly, 15 giugno 1534 – La-Granges-des-pres, 2 aprile 1614) è stato un nobile e militare francese, membro del potente Casato di Montmorency. Quick facts: Enrico I di Montmorency, Nascita, Morte, Reli...

  6. La vita politica francese fu dominata, durante il suo regno, dai contrasti tra la famiglia cattolica dei Guisa, favorevole alla guerra contro l'Inghilterra e all'intervento nelle questioni italiane, e il duca Anne di Montmorency, ispiratore di una politica estera filoasburgica, che guidava a corte la fazione calvinista.

  7. L'infanzia di Maria Felice Orsini a Firenze e il suo matrimonio con Enrico II di Montmorency (1599-1613) Maria Felice Orsini, duchessa di Montmorency, ritiratasi nel 1632 nel convento delle Visitandine di Moulins in seguito alla decapitazione di suo marito condannato per ribellione a