Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico conte di Brederode, detto il Grande geus (Bruxelles, 20 dicembre 1531 – Recklinghausen, 15 febbraio 1568), è stato un nobile olandese del periodo della guerra degli ottant'anni. Era figlio di Reinoud III van Brederode e di Filippina de la Marck, figlia di Roberto II de La Marck.

  2. BREDERODE. Antichissima stirpe nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] medievale nei Paesi Bassi. Bibl.:

  3. In realtà già nel dramma di Cavallotti, e successivamente nel libretto di Fulgonio, sono piuttosto i caratteri e le vicende dei singoli personaggi ad assumere grande rilievo teatrale: Enrico di Brederode, capitano dei pezzenti, Maria, figlia dei conti di Rysdal, promessa sposa ad Enrico, e Federico di Toledo, governatore dei Paesi Bassi, ...

  4. L'attuale castello, che ha pochissimi avanzi del periodo anteriore, fu quasi tutto edificato sotto Enrico di Nassau (1483-1538), che volle costruirsi una dimora principesca in stile del Rinascimento. L'architetto dovette esserne Tommaso da Bologna.

  5. Enrico conte di Brederode, detto il Grande geus, è stato un nobile olandese del periodo della Guerra degli ottant'anni.

  6. Hendrik van Brederode, detto Grote Geus ("le Grand Gueux") o Enrico II di Brederode (Bruxelles, il 20 dicembre 1531 - Recklinghausen, 15 febbraio 1568) era un olandese nobile.

  7. Enrico, conte di Brederode (Bruxelles, 20 dicembre 1531- 15 febbraio 1568), detto il Grande geus, fu un famoso nobile olandese del periodo della Guerra degli ottant'anni. Enrico si convertì alla fede riformata e si schierò con il principe d'Orange e il conte Egmont nell'opposizione all'introduzione dell'Inquisizione spagnola e al dispotismo ...