Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Baldovino I, o anche Baldovino IX conte delle Fiandre, o ancora Baldovino VI conte di Hainaut (Valenciennes, luglio 1172 – Veliko Tărnovo, 1205), fu conte delle Fiandre dal 1194 e conte di Hainaut dal 1195 ed anche il primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, dal 1204, alla sua morte.

  2. BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI. Figlio di Baldovino conte di Hainaut e di Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1197-1199 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, al fine di riconquistare parte della Fiandra.

  3. BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli. Francesco Cognasso. Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel 1195 successe al padre nell'Hainaut.

  4. Successivamente partecipò alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di Monferrato per il possesso di Salonicco fu composto dall'intervento del doge E. Dandolo, con la concessione del regno di Salonicco a Bonifacio, che dovette però riconoscersi vassallo ...

  5. 9 giu 2013 · Baldovino Imperatore. Il 16 maggio Baldovino venne incoronato a Santa Sofia secondo l’antico cerimoniale, portato su uno scudo, coronato col diadema a pendenti ed intronizzato al Bucoleone sul trono di Costantino.

    • Baldovino I di Costantinopoli1
    • Baldovino I di Costantinopoli2
    • Baldovino I di Costantinopoli3
    • Baldovino I di Costantinopoli4
    • Baldovino I di Costantinopoli5
  6. L'Impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

  7. 12 set 2020 · imperatore latino di Costantinopoli (Valenciennes 1171-Tracia 1205). Conte di Fiandra (9º) e di Hainaut, prese parte alla IV Crociata (1203) e, dopo la conquista di Costantinopoli, fu coronato imperatore (1204), ma con poteri e possessi fortemente limitati dalla potenza dei maggiori crociati: Bonifacio I del Monferrato, i Veneziani ...