Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto I Biancamano di Savoia, detto altrimenti dalle Bianche Mani, fu Conte di Moriana tra il 1000 e il 1047. È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.

  2. Umberto I Biancamano. Conte di Savoia (n. 980 ca.-m. dopo il 1046). Signore sottoposto a Rodolfo III di Borgogna (m. 1032), dopo la morte di questi appoggiò la successione sul trono di Borgogna dell’imperatore Corrado II il Salico contro il pretendente Oddone di Champagne (1034).

  3. Gli fu concessa la contea di Moriana e fu anche conte di Belley e d'Aosta. Dalla moglie Ausilia ebbe almeno quattro figli: Amedeo, Burcardo vescovo, Aimone, Oddone. Troviamo il soprannome di Biancamano, albis manibus, per la prima volta in una cronaca del sec. 14º.

  4. 27 apr 2022 · Humbert I (c. 980–1047/1048) (in French, Humbert aux blanches-mains; in Italian, Umberto Biancamano) was the first Count of Savoy from 1032, when the County of Vienne, which had been sold to the Archdiocese of Vienne, was divided between the County of Albon and the Maurienne.

  5. La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

  6. 31 mar 2022 · La Famiglia Reale di Savoia affonda le sue radici 1 all’inizio del secondo millennio 2; Umberto I Biancamano 3 viene identificato come il Capostipite della Dinastia, fu lui, infatti, il primo personaggio di Casa Savoia ad essere investito da un titolo nobiliare come Conte di Moriana 4.

  7. Umberto I Biancamano di Savoia, detto altrimenti dalle Bianche Mani, fu Conte di Moriana tra il 1000 e il 1047. È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.