Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frate Elia da Cortona, o Elia da Assisi, al secolo Elias Bonusbaro (Buonbarone) (Assisi, 1178 – Cortona, 22 aprile 1253), è stato un francescano e politico italiano, molto vicino a san Francesco, del quale era stato uno dei primi seguaci.

  2. Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate E. ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere forze spirituali del francescanesimo, prima, e la esatta portata della lotta tra Papato ed Impero poi. Nella successiva tradizione ebbe anche ...

  3. FRATE ELIA DA CORTONA. (Assisi, 1180 circa – Cortona, 22 aprile 1253) Emblematico ricordo di Frate Elia. Un frate illuminato, un ispiratore della politica federiciana. Questa pagina è stata ricavata riassumendo l’articolo di Carlo Fornari "Le iniziative diplomatiche di Federico II in Oriente fra i due Sinodi di Ninfeo (1234-1250)"

  4. Prossimo a morire, invocò la clemenza del papa: assolto dall'abate del Capitolo, morì riconciliato il 22 aprile 1253. Fu sepolto nel coro della chiesa di S. Francesco a Cortona, dove, secondo la tradizione, si trova ancora.

  5. Elia da Assisi al secolo Buonbarone (Assisi, 1180; † Cortona, 22 aprile 1253) è stato un religioso italiano, fu vicario di san Francesco d'Assisi e secondo ministro generale dell'Ordine dei Minori.

  6. A Cortona, nel 1245, egli intraprese la costruzione di una bella chiesa intitolata a Francesco, che avrebbe dovuto custodire la preziosa reliquia della Passione che aveva portato dall'Oriente.

  7. Elia da Cortona. Frate Elia da Cortona, o Elia da Assisi, al secolo Elias Bonusbaro (Buonbarone), (Assisi, 1178 – Cortona, 22 aprile 1253), è stato un francescano e politico italiano, molto vicino a san Francesco, del quale era stato uno dei primi seguaci.