Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benigno Zaccagnini è stato un medico e politico italiano. È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per ...

  2. Benigno Zaccagnini fu un politico e medico romagnolo, antifascista e partigiano, che divenne segretario della Democrazia Cristiana nel 1975. Dopo le elezioni amministrative, cercò di rinnovare il partito e il Paese, ma cadde vittima di una crisi di governo e di scandali.

  3. 24 gen 2022 · L’autore riflette soprattutto sul pensiero e sul magistero politico di Benigno Zaccagnini in una fase della politica italiana tra le più difficili e drammatiche della storia della Repubblica.

  4. ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe. – Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata sul Santerno, 1881-Ravenna, 1954), casalinga. Ebbe quattro sorelle e due fratelli: Gioconda (nata e morta nel 1905), Gioconda (1906-2001), Domenica (1908 ...

  5. www.anpi.it › biografia › benigno-zaccagniniBenigno Zaccagnini | ANPI

    Benigno Zaccagnini fu un medico, parlamentare e segretario della DC, antifascista e partigiano. Scopri la sua storia, il suo ruolo nella Resistenza e il suo impegno politico fino al rapimento di Aldo Moro.

  6. ZACCAGNINI, Benigno. Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII brigata "Garibaldi" a Ravenna, dove divenne segretario del Comitato di liberazione nazionale.

  7. Benigno Zaccagnini ( Italian pronunciation: [beˈniɲɲo ddzakkaɲˈɲiːni]; 17 April 1912 – 5 November 1989) was an Italian politician and physician.