Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beniamino Andreatta, detto anche Nino (Trento, 11 agosto 1928 – Bologna, 26 marzo 2007), è stato un economista e politico italiano

  2. Beniamino "Nino" Andreatta (11 August 1928 – 26 March 2007) was an Italian economist and politician. He was a member of Christian Democracy, and one of the founders of the Italian People's Party in 1994 and of the Olive Tree centre-left coalition in 1996.

  3. La formazione politica e culturale. Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e Bolzano, e di Erica Montavon. Durante la prima guerra mondiale il padre, suddito austroungarico, varcò il confine per arruolarsi nell’esercito italiano.

  4. Beniamino Andreatta. Nato a Trento l’11 agosto 1928. Laureato in Giurisprudenza, docente universitario. Fa il suo ingresso al governo per la prima volta nel 1979 come Ministro del bilancio e della programmazione economica nel I Governo Cossiga; nel II Governo Cossiga è Ministro senza portafoglio con incarichi speciali.

    • Piazzale della Farnesina, 1 00135 Roma Italia
  5. Beniamino Andreatta è stato economista, ministro, fondatore dell'Arel e esponente della Democrazia cristiana. La sua vita e le sue imprese sono raccontate in questa pagina dell'Agenzia di Ricerche e Legislazione.

  6. Andreatta, Beniamino. Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo.

  7. Parlamentare della Democrazia Cristiana dal 1976 al 1992, rieletto nel 1994 e nel 1996 per il Partito popolare italiano di cui è stato uno dei fondatori, è stato ministro del Bilancio (1979), del Tesoro (1981-82), degli Esteri (1993-94) e della Difesa (1996-98). È uscito dalla vita politica attiva in seguito a una grave malattia.