Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Marco Giunio Bruto
  2. Ricevi offerte su marco giunio bruto nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!

Risultati di ricerca

  1. Marco Giunio Bruto (in latino Marcus Iunius Brutus, pronuncia classica o restituta: [ˈmaːrkʊs ˈjuːnɪ.ʊs ˈbruːtʊs]; Roma, 85 a.C. o 79-78 a.C. – Filippi, 23 ottobre 42 a.C.), ufficialmente noto dopo l'adozione come Quinto Servilio Cepione Bruto (Quintus Servilius Caepio Brutus), è stato un politico, oratore, filosofo e ...

  2. Fu scrittore di opere di filosofia morale: De virtute, De officiis, De patientia (di tendenza accademica e stoica), ora perdute. Con Cassio, B. fu giudicato parricida dai partigiani del nuovo regime, esaltato invece dall'aristocrazia fedele alla tradizione repubblicana.

  3. BRUTO, Marco Giunio (M. Iunius Brutus, nome che in seguito all'adozione da parte di Q. [Servilio] Cepione si mutò legalmente in Q. Caepio Brutus, sebbene la forma rimasta comunemente in uso, anche fra gli antichi, sia la prima)

  4. BRUTO, Marco Giunio (Marcus Iunius Brutus) Giurista romano, vissuto nel sec. II a. C. Figlio, forse, del console omonimo del 178-6 a. C., fu pretore in un anno imprecisato (Pomp., Dig ., I, 2, de origine iuris, 2, 39). Ebbe possedimenti in Albano, Priverno, Tivoli.

  5. Marco Giunio Bruto, ufficialmente noto dopo l'adozione come Quinto Servilio Cepione Bruto, è stato un politico, oratore, filosofo e studioso romano, senatore della tarda Repubblica romana e uno degli assassini di Giulio Cesare; fu difatti una delle figure preminenti della congiura delle Idi di marzo assieme a Gaio Cassio Longino e a Decimo Bruto.

  6. 15 nov 2016 · Marco Giunio Bruto Cepione (latino: Marcus Iunius Brutus Caepio; 85 a.C.–42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu un senatore romano della tarda Repubblica romana e uno degli assassini di Gaio Giulio Cesare.

  7. 6 giu 2023 · Marco Giunio Bruto (85-42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu uno dei congiurati che, con il cognato Caio Cassio Longino, uccise Giulio Cesare (44 a.C.), perché vedeva in lui un nemico dei valori della Roma repubblicana.