Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fabrizio I Colonna (Roma, 1460 – Aversa, 20 marzo 1520) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano.

  2. Poco prima che la ribellione dell'Aquila accendesse la miccia della rivolta dei baroni del Regno contro Ferdinando d'Aragona, che provocò la guerra fra quest'ultimo, sostenuto da Milano e Firenze, ed il pontefice, alleato di Venezia e di Genova, i Colonna che avevano combattuto contro gli Estouteville, insieme ai Savelli ed ai Caetani, si ...

  3. Il fratello Fabrizio, generale di cavalleria e senatore del Regno d’Italia, entra a Roma con le truppe sabaude e, pur da fervente cattolico, rappresenta lo spirito più liberale della famiglia. Il fratello minore Prospero si dedica alla vita amministrativa della città e viene eletto sindaco di Roma per tre mandati.

  4. Fabrizio I Colonna ( Roma, 1460 – Aversa, 20 marzo 1520) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Fatti in breve Duca di Paliano, In carica ... Fatti in breve Nascita, Morte ... «Il Colonna, che, pur cadetto, divenne uno dei membri più importanti della sua potente famiglia, anche se non riuscì a compiere alcuna impresa ...

  5. Colonna, Fabrizio. Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi (m. 1465), e da Covella (Jacovella) di Celano. Vassallo di Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, passò la giovinezza combattendo gli Orsini, tradizionali nemici della sua famiglia.

  6. Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla guerra di Otranto contro i Turchi (1481).

  7. La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna. Nella sua millenaria storia si contano un Papa, ventitré cardinali, mecenati, letterati, filosofi, uomini d'arme dello Stato Pontificio, del Regno di Napoli e dell'Impero ...