Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Publio Cornelio Scipione Emiliano è stato un militare e politico romano. È detto anche Africano minore per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione, vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

  2. 9 gen 2023 · Scipione Emiliano (185 a.C. circa – 129 a.C.) è ricordato tra i grandi personaggi della storia romana. Fu uno dei più autorevoli uomini politici di Roma; eminente oratore, allievo e amico dello storico greco Polibio.

  3. Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. Nacque nel 185 o 184 a. C. Quando Emilio ripudiò Papiria, il giovanetto adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano, assunse il nome dell'adottante insieme col secondo cognome Emiliano.

  4. Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano.

  5. Publio Cornelio Scipione Emiliano era il secondogenito di Lucio Emilio Paolo Macedonico, il vincitore di Pidna nel 168 a.C. contro Perseo (quindi suo nonno era quel Lucio Emilio Paolo morto a Canne nel 216 a.C.).

  6. 2 apr 2021 · Publio Cornelio Scipione Africano Emiliano (185129 a.C), è stato uno dei più grandi generali e politici dell’antica Roma, noto soprattutto per aver guidato la terza guerra punica e aver portato a termine la distruzione definitiva della città di Cartagine.

  7. Publio Cornelio Scipione Emiliano, detto anche Africano minore (in latino: Publius Cornelius Scipio Aemilianus, pronuncia classica o restituta: [ˈpuːblɪ.ʊs kɔrˈneːli.ʊs ˈskiːpi.oː ae̯ˈmi.li.aːnʊs]; Roma, 185 a.C. – Roma, 129 a.C.), è stato un militare e politico romano.