Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Publio Cornelio Scipione Africano (in latino Publius Cornelius Scipio Africanus; pronuncia classica o restituta: [ˈpuːblɪ.ʊs kɔrˈneːli.ʊs ˈskiːpi.oː aːfrɪˈkaːnʊs]; Roma, 236 a.C. – Liternum, 183 a.C.), noto anche semplicemente come Scipione l'Africano (Scipio Africanus), è stato un politico e militare romano ...

  2. 31 ott 2021 · Vita e imprese militari del generale Publio Cornelio Scipione Africano, uno dei più grandi generali della storia della Repubblica romana.

  3. 24 nov 2015 · Scipione l’Africano, ovvero Publio Cornelio Scipione, nacque nel 235 a.C. a Roma. Apparteneva a una famiglia patrizia della gens Cornelia, uno dei più nobili casati romani. Suo padre Publio Cornelio Scipione morì in Spagna nel 211 a.C. durante la seconda guerra punica.

  4. Publio Cornelio Scipione Emiliano è stato un militare e politico romano. È detto anche Africano minore per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione, vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

  5. Publio Cornelio Scipione nacque nel 235 a.C. da una delle più importanti famiglie romane, quella dei Cornelii. Il padre, che si chiamava come lui, e lo zio, Gneo Cornelio Scipione, erano i comandanti dell’esercito romano che venne inviato in Spagna allo scoppio della seconda guerra contro Cartagine (219-218 a.C.).

  6. Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, avrebbe salvato la vita al padre.

  7. Scipióne, Publio Cornelio Enciclopedia on line Console nel 218 a. C., ebbe l'incarico di arrestare l'avanzata di Annibale nella Gallia Transalpina, ma vi arrivò quando i Cartaginesi avevano già passato il Rodano; tornato in Italia, affrontò Annibale al Ticino, ma fu sconfitto e ferito.