Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gneo Cornelio Cinna Magno (in latino: Gnaeus Cornelius Cinna Magnus; ... – ...; fl. 44 a.C.-5 d.C.) è stato un politico romano. Più semplicemente noto come Cornelio Cinna, da non confondersi con Lucio Cornelio Cinna, console nell'87 a.C., fu un console, figlio di Lucio Cornelio Cinna, pretore nel 44 a.C.

  2. Cinna Magno, Gneo Cornelio Enciclopedia on line Figlio di Lucio Cornelio C. (il pretore del 44 a. C.) e nipote di Pompeo Magno; partigiano di Antonio, poi di Sesto Pompeo (32-30), fu perdonato da Ottaviano; congiurò poi (15 circa) contro l'imperatore, che non solo lo perdonò nuovamente ma ne permise l'elezione a console nel 5 d. C.

  3. Figlio di L. Cornelio, pretore nel 44, e di Pompeia, figlia di Gneo Pompeo Magno, detto dall'avo materno Cinna Magno. Fu ad Azio fra i partigiani di Antonio, tuttavia Ottaviano lo perdonò in quella ed in altre occasioni, e nell'anno 5 d. C. lo fece console con Messalla Valerio.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Pompea_MagnaPompea Magna - Wikipedia

    Nel 46 a.C. Pompea si risposò con Lucio Cornelio Cinna, console nel 32 a.C. Ebbero un figlio e una figlia. Dopo la sconfitta e la morte di suo padre, Pompea fuggì in Sicilia col fratello Sesto, ultimo avversario prima di Cesare e poi di Ottaviano (il futuro imperatore Augusto).

  5. Cinna Magno, Gnèo Cornèlio. (latino Cnĕus Cornelíus Cinna Magnus ). Console romano (fine sec. I a. C.). Schieratosi inizialmente dalla parte di Antonio, poi di Sesto Pompeo, ebbe tuttavia il perdono di Ottaviano.

  6. Gneo Pompeo Magno (in latino: Gnaeus Pompeius Magnus; nelle epigrafi: CN·POMPEIVS·CN·F·SEX·N·MAGNVS; Picenum, 29 settembre 106 a.C. – Pelusio, 28 settembre 48 a.C.) è stato un militare e politico romano, prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare.

  7. Cinna, Gneo Cornelio. , Figlio di L. Cornelio Cinna, che aveva aderito alla congiura contro Cesare, e di Pompea figlia del triumviro, parteggiò per M. Antonio ma fu trattato con indulgenza dopo Azio.