Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Federici, nata Anna Maria Agamben, (L'Aquila, 19 settembre 1899 – Roma, 28 luglio 1984) è stata una politica, antifascista e partigiana italiana, deputata per la Democrazia Cristiana nell'Assemblea Costituente e alla Camera dei deputati

  2. Maria Federici fu una delle 21 donne eletta all'Assemblea Costituente nel 1946 e una delle fondatrici dell'ANFE e del CIF. Il suo impegno per l'emigrazione, i diritti e la democrazia si svolse in un contesto storico ricco di avvenimenti e di cambiamenti.

  3. 7 ott 2020 · di Alfredo Canavero. «Maria Federici (1899-1984), presidente del Centro Italiano Femminile dalla fondazione al 1950, fu tra le poche donne elette all’Assemblea Costituente, dove ebbe un ruolo di rilievo nell’affermare i diritti delle donne, senza timore di trovarsi, su questi temi, in accordo con le rappresentanti del Partito ...

  4. Home > Elette > Maria Agamben Federici. Fu una delle costituenti decisive nell’elaborazione. degli articoli sulle donne, già nella Commissione. dei 75, e aveva impresso all’organizzazione una. spinta coraggiosa, evangelicamente laica, che non. avrei incertezze a chiamare emancipazionista.

    • Maria Federici1
    • Maria Federici2
    • Maria Federici3
    • Maria Federici4
  5. 2 giu 2022 · Maria Federici, una madre costituente venuta dall’Abruzzo. 2 Giugno 2022 0 di Anna Maria Pierdomenico. Maria Federici Agamben è stata una politica abruzzese e una delle 21 donne elette all’Assemblea costituente italiana. Insegnante e giornalista.

  6. www.anpi.it › biografia › maria-agamben-federiciMaria Agamben Federici | ANPI

    Maria Agamben Federici. Umbria. Abruzzo. Lazio. Nata a L'Aquila il 19 settembre 1899, deceduta a L'Aquila il 28 luglio 1984, insegnante di Lettere e giornalista, parlamentare dc. Dopo la laurea in Lettere si trovava a Roma e, con la Capitale occupata aveva preso parte alla Resistenza.

  7. 30 mag 2023 · Biografia di Maria Agamben Federici, deputata alla Costituente e attivista cattolica per i diritti delle donne. Scopri la sua formazione, la sua attività politica, le sue iniziative sociali e le sue opere.