Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giosea Giorgio Guglielmo Adolfo di Waldeck e Pyrmont (Bad Arolsen, 13 maggio 1896 – Diez an der Lahn, 30 novembre 1967) è stato un generale e principe tedesco, erede al trono del Principato di Waldeck-Pyrmont nonché SS-Obergruppenführer (Generale di corpo d'armata) durante la seconda guerra mondiale.

  2. Giosea Giorgio Guglielmo Adolfo di Waldeck e Pyrmont (Bad Arolsen, 13 maggio 1896 – Diez an der Lahn, 30 novembre 1967) è stato un generale e principe tedesco, erede al trono del Principato di Waldeck-Pyrmont nonché SS-Obergruppenführer (Generale di corpo d'armata) durante la seconda guerra mondiale.

  3. Il Principato di Waldeck (o in seguito Principato di Waldeck-Pyrmont) fu uno stato della Confederazione Germanica prima e dell'Impero tedesco poi, sino al 1918 quando divenne uno stato costituente la Repubblica di Weimar. Attualmente è compreso nei territori dell'Assia e della Bassa Sassonia

  4. Nel 1712 la famiglia ebbe il titolo ereditario di principi dell'Impero. Nel 1809 ottenne un voto alla dieta. Nel 1807 i due principi (il principe Federico aveva ceduto Pyrmont al fratello Giorgio) aderirono alla Lega Renana. Nel 1817 Waldeck e Pyrmont erano nuovamente riuniti sotto una sola persona.

  5. Giorgio I di Waldeck e Pyrmont (Arolsen, 6 maggio 1747 – Pyrmont, 9 settembre 1813) è stato conte di Pyrmont dal 1805 al 1813 e principe di Waldeck e Pyrmont dal 1812 sino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  6. Nuove divisioni ebbero luogo nel 1507, 1539 e 1607, dove c'era Waldeck-Wildungen, Waldeck-Eisenberg e Waldeck-Bergheim. La famiglia lo ereditò nel 1625/1631 contea di Pyrmont del Conti di Gleichen .

  7. Il Principato di Waldeck (o in seguito Principato di Waldeck-Pyrmont) fu uno stato della Confederazione Germanica prima e dell'Impero tedesco poi, sino al 1918 quando divenne uno stato costituente la Repubblica di Weimar.