Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Aldo_MoroAldo Moro - Wikipedia

    Aldo Moro fu uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni, insieme ad Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia, istruzione e impegno accademico. 1.2 Matrimonio. 1.3 Primi passi in politica con Dossetti.

  2. 9 mag 2023 · Aldo Moro, 45 anni dall'uccisione. Dal rapimento brigatista alla morte: cosa accadde. Cronaca fotogallery. 09 mag 2023 - 06:30 12 foto. Ipa/Ansa. Il presidente della Dc venne rapito il 16 marzo del 1978, in via Fani a Roma, da un commando delle Br che uccise i 5 uomini della sua scorta.

    • Aldo Moro1
    • Aldo Moro2
    • Aldo Moro3
    • Aldo Moro4
  3. Aldo Moro fu uno dei leader della Democrazia Cristiana e cinque volte Presidente del Consiglio nel Novecento italiano. Scopri la sua vita, le sue idee, il suo ruolo nella Costituente e il sequestro delle Brigate Rosse che lo portò alla morte.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Caso_MoroCaso Moro - Wikipedia

    Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.

  5. Scopri la biografia di Aldo Moro, politico italiano, ex presidente della Democrazia Cristiana e vittima dell'assassinio delle Brigate Rosse nel 1978. Leggi la sua carriera accademica, parlamentare e governativa, il suo ruolo nel \"compromesso storico\" e le sue opere.

  6. Aldo Moro fu uno dei fondatori della Democrazia cristiana e uno dei protagonisti della politica italiana del dopoguerra. Fu ministro, presidente del Consiglio, segretario del partito e vittima delle Brigate rosse nel 1978.

  7. 16 mar 2023 · Un articolo che ripercorre la vita e la carriera politica di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e vittima delle Brigate Rosse nel 1978. Scopri come Moro partecipò alla Costituente, guidò governi di centro-sinistra e di centro-destra e affrontò le tensioni sociali e le sfide internazionali.

  1. Le persone cercano anche