Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Brunetto Latini, noto anche come Brunetto Latino (Firenze, 1220 circa – 1294 o 1295), è stato uno scrittore, poeta, politico e notaio italiano, autore di opere in volgare italiano e francese. Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor .

  2. 2 set 2015 · Il ruolo e la figura di Brunetto Latini nella Divina Commedia: riassunto del XV canto dell'Inferno in cui compare uno dei personaggi più importanti della cantica

  3. Sotto le falde di fuoco che cadono senza posa sui sodomiti, Dante trova il proprio maestro, Brunetto Latini, traduttore dell’Etica di Aristotele e della Retorica di Cicerone; ora questi, dal ...

    • Carlo Ossola
  4. Brunetto Latini accoglie, del latino, meno elementi di quanti ne avesse accolti Bono [Giamboni], ma è molto più fedele e costante e filologicamente lodevole" (Segre, 1953, p. 32). Il Tesoretto è un poema didattico-allegorico, in distici di settenari (forma di derivazione francese, ripresa, dopo il L., nel Detto d'amore attribuito a Dante e ...

  5. Brunetto Latini (who signed his name Burnectus Latinus in Latin and Burnecto Latino in Italian; c. 1220 –1294) was an Italian philosopher, scholar, notary, politician and statesman. He was a teacher and friend of Dante Alighieri .

  6. Latini, Brunetto - Enciclopedia - Treccani. Letterato e uomo politico ( Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti.

  1. Ricerche correlate a "Brunetto Latini"

    minnesota