Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Cadorna ( Pallanza, 8 dicembre 1809 – Roma, 2 dicembre 1891) è stato un politico italiano, fratello maggiore del generale Raffaele Cadorna . Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni. 1.2 Ingresso in politica. 1.3 Ruolo internazionale. 1.4 Ultimi anni. 2 Onorificenze. 3 Galleria d'immagini. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti.

  2. 17 dic 2020 · Offre l’occasione Carlo Cadorna, Colonnello di Cavalleria in congedo, nipote del Generalissimo, che per tutta la vita ha studiato a fondo, con la consapevolezza tecnico-militare propria...

  3. Il 7 gennaio 1857 è eletto Presidente al primo scrutinio Carlo Cadorna, con 70 voti su 119 votanti. L'elezione di Cadorna, già Vicepresidente della Camera, vede una nuova affermazione della maggioranza di centro guidata da Cavour in un contesto politico segnato da un rafforzamento della destra cattolica.

  4. Carlo Cadorna ( Pallanza, 8 dicembre 1809 – Roma, 2 dicembre 1891) è stato un politico italiano, fratello maggiore del generale Raffaele Cadorna. Fatti in breve Presidente della Camera dei deputati del Regno di Sardegna, Durata mandato ...

  5. 22 set 2020 · A difendere l’operato del generale di Pallanza, insieme a Diaz simbolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, è il colonnello Carlo Cadorna, nipote. Autore di “Caporetto? Risponde Luigi Cadorna”, il colonnello dice che «documenti inediti (evidentemente nascosti per anni) ribaltano quanto affermato da molti storici ...

  6. 20 ott 2022 · Carlo Cadorna, ex ufficiale dell’esercito, storico e soprattutto nipote di Luigi Cadorna, il "generalissimo" della Grande guerra, non è certo un estimatore del Ventennio, eppure non è affatto...

  7. Deputato dal 1848 al Parlamento subalpino, ministro della Pubblica Istruzione dal dic. 1848 al marzo 1849, vicepresidente (1853-1856) e presidente (1856-58) della Camera dei deputati, senatore dal 1858, il C. fu di nuovo ministro dell'Istruzione dall'ott. 1858 al luglio 1859, poi prefetto di Torino (1865), ministro dell'Interno (1868).