Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico dei Guelfi (1173 circa – Braunschweig, 28 aprile 1227) fu conte palatino del Reno col nome di Enrico V dal 6 agosto 1195 al 1213

    • Conti Palatini
    • Elettori Palatini
    • Elettori Di Baviera E Conti Palatini Del Reno

    Il Palatinato si lega dalla "Contea Palatina di Lotaringia", che inizia la propria esistenza nel X sec. Durante l'XI sec., il Palatinato diventa dominio della dinastia degli Azzoni, che governarono su numerose contee del Reno. Dal 1085/1086 circa, dopo la morte dell'ultimo Conte della dinastia degli Azzoni, Ermanno II di Lotaringia, il Palatinato p...

    Nella Bolla d'oro del 1356 il Palatinato viene riconosciuto come uno degli elettorati secolari, "superando" quindi il trattato di Pavia del 1329 che prevedeva l'alternanza del privilegio elettivo tra i due rami della dinastia Wittelsbach, e gli vengono abbinati i titoli di Principe elettore, Arci-siniscalco del Sacro Romano Impero e Vicario imperia...

    Nel 1777 il ramo bavarese dei Wittelsbach si estingue nella discendenza maschile e la Bavieraviene ereditata da Carlo Teodoro, che assume il rango spettante all'Elettore di Baviera e l'ufficio di Arci-siniscalco, mentre il separato titolo di Elettore Palatino viene abolito.

  2. Enrico Federico, Principe Elettore del Palatinato, era il figlio maggiore di Federico V, il Re d'Inverno, e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra.

  3. Enrico dei Guelfi fu conte palatino del Reno col nome di Enrico V dal 6 agosto 1195 al 1213.

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Enrico_V_del_PalatinatoBiografia

    Enrico dei Guelfi (1175 – Braunschweig, 28 aprile 1227) fu conte palatino del Reno col nome di Enrico V dal 6 agosto 1195 al 1213. Biografia Enrico era figlio del duca Enrico il Leone , e di sua moglie Matilda di Sassonia .

  5. Enrico V conferì al conte O ttone V la contea del Palatinato Bavarese. Suo figlio O ttove VI (come duca, Ottone I) è noto per aver salvato durante la prima spedizione romana di Federico I l'esercito tedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla via del ritorno (settembre 1155).

  6. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.