Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Leone XIII (in latino: Leo PP. XIII, nato Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci; Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903) è stato il 256º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 20 febbraio 1878 fino alla morte.

  2. Leóne XIII papa nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l' enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la ...

  3. Papa Leone XIII, il cui nome è Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, nasce a Carpineto Romano (ai tempi situato nel territorio del Primo impero francese) il 2 marzo del 1810, figlio di Anna Prosperi Buzzi e di Ludovico Pecci: il padre, appartenente alla piccola nobiltà rurale, è colonnello e commissario di guerra.

  4. Come ha sottolineato S. Trinchese: "Leone XIII aveva redatto […] un ampio programma di riforma delle Chiese nel mondo missionario, ma non aveva potuto vederne l'attuazione, forse perché essa era impedita dalla politica concordataria e di vertice condotta dal papa con le singole nazioni colonialiste" (p. 85).

  5. www.vatican.va › content › leo-xiiiLeone XIII - Vatican

    Leo PP. XIII Gioacchino Pecci 20.II.1878 - 20.VII.1903. LEONE XIII. Bolle; Brevi; Costituzioni Apostoliche; Discorsi; Encicliche

  6. Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni importanti come la condizione dei lavoratori (specie dell’industria), lo sviluppo capitalistico, il socialismo, il sindacalismo e la democrazia.

  7. RERUM NOVARUM. LETTERA ENCICLICA DI. S.S. LEONE XIII. INTRODUZIONE. Motivo dell'enciclica: la questione operaia. 1. L'ardente brama di novità che da gran tempo ha cominciato ad agitare i popoli, doveva naturalmente dall'ordine politico passare nell'ordine simile dell'economia sociale.