Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo III di Babenberg (Melk, 1073 o 1075 – Klosterneuburg, 15 novembre 1136) fu margravio d'Austria dal 1095 alla morte. Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a san Floriano, dell'Austria Superiore.

  2. LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria. Heinrich Kretschmayr. Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò con lui, ma conservandosi sempre partigiano del papa. L'anno della sua nascita non è noto; margravio nel 1096, sposò nel 1106 Agnese, figlia ...

  3. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria.

  4. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Leopoldo III di Babenberg, santo. Margravio d’Austria (n. Melk 1073-m. 1136). Figlio di Leopoldo II, governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra l’imperatore Enrico IV e il figlio Enrico V, si alleò con quest’ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz.

  5. Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Leopòldo III (margravio d'Austria) di Babenberg, margravio d'Austria, detto il Pio (Melk 1073- 1136).

  6. Leopoldo III di Babenberg fu margravio d'Austria dal 1095 alla morte. Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo , è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a san Floriano, dell'Austria Superiore.

  7. Contents. Leopold III. ruler of Babenberg. Learn about this topic in these articles: role in Austria. In Austria: Early Babenberg period. Under Leopold III (1095–1136) the history of the Babenbergs reached its first culmination point.