Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo di Baviera (26 luglio 1439 – Castello di Blutenburg, 1º febbraio 1501) fu co-reggente, dal 1460 al 1467, del titolo di duca di Baviera. Biografia. Sigismondo era figlio di Alberto III di Baviera e della moglie Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck.

  2. Alberto Sigismondo di Baviera (Monaco di Baviera, 5 agosto 1623 – Frisinga, 4 novembre 1685) è stato un vescovo cattolico tedesco

  3. Sigismondo di Lussemburgo è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  4. Sigismondo di Baviera (noto anche come Siegmund ; nato 26 luglio 1439; morì il 1 ° febbraio 1501 al castello di Blutenburg) è un membro della casa di Wittelsbach duca di Baviera-Monaco di Baviera co-reggente dal 1463 al 1467 e poi un duca di Baviera - Dachau dal 1467 alla sua morte.

  5. Sigismondo di Baviera fu coreggente, dal 1460 al 1467, del titolo di duca di Baviera.

  6. Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato di Brandeburgo, e, fidanzatosi ancora fanciullo con Maria, figlia ed erede di Luigi il Grande, si era assicurato serî diritti alla successione nei due troni di Ungheria e di Polonia.

  7. Alberto Sigismondo di Baviera (Monaco di Baviera, 5 agosto 1623 – Frisinga, 4 novembre 1685) è stato un vescovo cattolico tedesco.