Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Botero è stato un gesuita, scrittore e filosofo italiano, autore del trattato Della Ragion di Stato, in dieci libri, stampato a Venezia nel 1589, e delle Relazioni universali, un trattato di geografia politica.

  2. Giovanni Botero (c. 1544 – 1617) was an Italian thinker, priest, poet, and diplomat, author of Della Ragion di Stato (The Reason of State), in ten chapters, printed in Venice in 1589, and of Universal Relations, (Rome, 1591), addressing the world geography and ethnography.

  3. BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia.

  4. La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e ragione, perfezione e realtà.

  5. Giovanni Botero. Cosimo Perrotta. È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti i principi fondamentali della politica mercantilista e li enuncia con massima chiarezza: critica del tesoreggiamento e del bullionismo ...

  6. Giovanni Botero è stato un gesuita, scrittore e filosofo italiano, autore del trattato Della Ragion di Stato, in dieci libri, stampato a Venezia nel 1589, e delle Relazioni universali, un trattato di geografia politica.

  7. Ottiene poi il titolo di abate di San Michele della Chiusa, ed è anche primo segretario e consigliere dei Savoia. Muore nel 1617. Botero scrive molti libri e di vario genere: trattati, biografie di personaggi famosi, apologie, prediche e poesie.