Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Maria Marziale Labriòla è stato un filosofo italiano, con particolari interessi nel campo del marxismo. Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.

  2. Labriòla, Antonio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904).

  3. Scopri la vita e le opere di Antonio Labriola, uno dei padri fondatori del socialismo italiano e uno dei principali esponenti del marxismo in Europa. Leggi le sue idee, le sue lettere, i suoi saggi e le sue frasi celebri.

  4. Scopri i libri dell'autore italiano di filosofia, educazione e storia, tra i primi a recepire Marx in Italia. Trova le sue opere, le sue lettere, i suoi saggi e le sue recensioni su IBS.it.

  5. È un liberale sui generis. Tiene agli operai romani lezioni sui loro diritti e si procura l’avversione dei colleghi, allarmati dalle sue «dottrine pericolose». Lo «studio diretto delle cose» lo spinge su posizioni radicali, poi al socialismo. Nel 1886 tenta, senza fortuna, di candidarsi al Parlamento.

  6. 19th-century philosophy. Region. Western philosophy. School. Marxism. Notable ideas. Marxist theory as a theory critical of ideology. Marxism as a philosophy of praxis. Antonio Labriola ( Italian: [anˈtɔːnjo labriˈɔːla]; 2 July 1843 – 12 February 1904) was an Italian Marxist theoretician and philosopher.

  7. LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste condizioni economiche ma di più che dignitoso livello culturale.