Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona (Napoli, 2 ottobre 1470 – Napoli, 11 febbraio 1524) fu duchessa consorte di Milano. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie.

  2. ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano. Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio ...

  3. Scopri come si è formato il regno dei Re Cattolici, i primi sovrani a ricevere questo appellativo, grazie al matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona nel 1469. Leggi gli eventi storici che hanno segnato il loro regno, dalla Reconquista alla scoperta dell’America, e le sfide che hanno affrontato.

    • Isabella d'Aragona1
    • Isabella d'Aragona2
    • Isabella d'Aragona3
    • Isabella d'Aragona4
  4. 25 mar 2021 · Isabella D’Aragona Sforza, nata a Napoli nel 1470, fu secondogenita del re di Napoli Alfonso d’Aragona e della sua prima moglie Ippolita Maria Sforza, sorella di Galeazzo Maria Sforza e Ludovica il Moro, duchi di Milano. In tenerissima età, ad appena due anni, fu promessa sposa al cugino Gian Galeazzo Maria Sforza, il quale ne aveva appena ...

  5. Isabella d'Aragona (1247-1271) – principessa aragonese, sposa di Filippo III di Francia. Isabella d'Aragona (1271-1336) – sposa del re di Portogallo Dionigi I, venerata come santa.

  6. 8 mar 2022 · Scopri la storia di due donne che hanno trasformato la città di Bari nel Rinascimento, Isabella d'Aragona e sua figlia Bona Sforza. Leggi le loro opere, le loro iniziative e il loro legame con la cultura e l'arte.

  7. Biografia di Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso II re di Napoli, che sposò Gian Galeazzo Maria Sforza per unire Milano agli Aragonesi. Scopri la sua vita, il suo ruolo politico e le sue relazioni con Beatrice d'Este e Ludovico il Moro.