Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Jülich - Wikipedia. Guglielmo di Hengenbach (circa 1300 – 26 febbraio 1361) fu conte, poi marchese ed infine duca di Jülich, dal 1328 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate.

  2. Guglielmo di Jülich - Wikipedia. Guglielmo di Hengenbach ( 1382 – Bielefeld, 22 agosto 1428) è stato un nobile tedesco, fu vescovo di Paderborn dal 1400 al 1416 e conte di Ravensberg, dal 1403 fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e figli. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie.

  3. Guglielmo di Jülich in francese: Guillaume Ier de Juliers (inizio del XII secolo – 1176) fu conte di Jülich, dal 1144 fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 6 Voci correlate. 7 Collegamenti esterni. Origine.

  4. Guglielmo I; conte, poi marchese ed infine duca di Jülich; Stemma: In carica: 1328 – 1361: Predecessore: Gerardo VI: Successore: Guglielmo II: Nome completo: Guglielmo di Hengenbach Nascita: circa 1300: Morte: 26 febbraio 1361: Padre: Gerardo VI: Madre: Elisabetta di Brabante: Consorte: Giovanna di Hainaut: Figli: Gerardo Guglielmo Riccarda ...

  5. FILIPPO GUGLIELMO, conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Berg. Walter HOLTZMANN. Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era passato al cattolicesimo; F. G. fu così educato dai ...

  6. Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani.

  7. Il più importante dei conti di Jülich fu G uglielmo V, che nel 1336 ottenne da Ludovico il Bavaro la dignità marchionale e poi, da Carlo IV, quella ducale (1356). Sotto il duca A dolfo si unirono a Jülich i territorî di Berg e Geldern (1423).