Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Osvaldo di Northumbria (in inglese: Oswald of Northumberland; 604 circa – 642 circa) nel 634 salì sul trono di Bernicia e Deira, i due regni che, unificati, furono conosciuti con il nome di Northumbria.

  2. Sant'Osvaldo di Northumbria, od Oswald of Northumberland (604 ca.; † 642 ca.), è stato un sovrano e martire britannico. Nel 634 salì sul trono di Bernicia e Deira, i due regni che, unificati, furono conosciuti col nome di Northumbria. Biografia

    • circa 38 anni
    • 604 ca.
    • 642 ca. [1]
  3. Osvaldo re di Northumbria, che fu il più grande centro della civiltà anglosassone con una fusione degli elementi celtici, latini e cristiani, nella Gran Bretagna del VII secolo, è diffuso un po’ in tutta Europa, soprattutto nei Paesi Anglosassoni; in Inghilterra è considerato eroe nazionale.

  4. Sant' Osvaldo di Northumbria. Nome: Sant' Osvaldo di Northumbria. Titolo: Re e martire. Nascita: 604 circa, Northumbria. Morte: 642 circa, Maserfield ,Shropshire. Ricorrenza: 5 agosto. Martirologio: edizione 2004. Tipologia: Commemorazione. Patrono di: Cartigliano, Cerro Veronese. Protettore: dei mietitori.

  5. 30 lug 2023 · Scopri l'affascinante leggenda di San Osvaldo, il santo re rappresentato nella chiesa di Sauris di Sotto, e il parallelo con la sua rappresentazione nella serie televisiva 'The Last Kingdom'. Esplora come arte, storia e fede si intrecciano nell'iconografia di questo santo, simbolo di resistenza spirituale e fede incrollabile.

  6. Sant’Osvaldo. Nelle lotte per il potere che nel VII secolo interessarono la Gran Bretagna si ricorda la vicenda di Osvaldo, figlio del re di Northumbria e venerato come santo. Quando il padre venne sconfitto in battaglia, il giovane Osvaldo si rifugiò in Scozia convertendosi al cristianesimo.

  7. www.santodioggi.it › sant-osvaldo-di-northumbriaSant'Osvaldo di Northumbria

    Osvaldo nato nel 604, era figlio del re di Northumbria, Ethelfrith, e quando il regno fu preso da re Edwin, Osvaldo con la sua famiglia si rifugiò in Scozia, dove abbracciò la fede cristiana. Alla morte di Edwin nel 633, ritornò in Northumbria, sconfisse in battaglia il re britannico Cadwalla e riottenne il trono.