Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 marzo 1566 dal cardinale Scipione Rebiba. Creato cardinale. 17 maggio 1570 da papa Pio V. Deceduto. 9 maggio 1602 (69 anni) a Roma. Manuale. Giulio Antonio Santori, o Santoro o anche Santorio ( Ercole di Caserta, 6 giugno 1532 – Roma, 9 maggio 1602 ), è stato un cardinale italiano .

  2. SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti a famiglie di legisti e chierici. L’orientamento filofrancese del padre al tempo della guerra della Lega di Cognac (1526) ne comportò la persecuzione e la successiva riabilitazione.

  3. Giulio Antonio Santorio (6 June 1532 – 9 May 1602) was an Italian Cardinal of the Roman Catholic Church . Biography. Santorio was born in Caserta. He served as Archbishop of Santa Severina from 1566 until his death. [1] [2]

  4. Giulio Antonio Santorio , detto anche Santori ( Ercole di Caserta, 6 giugno 1532 ; † Roma , 9 maggio 1602 ), è stato un cardinale e arcivescovo italiano . Indice. 1Biografia. 2Episcopato. 3Cardinalato. 4Morte. 5Opere. 6Genealogia episcopale. 7Successione degli incarichi. Biografia.

  5. Giulio Antonio Santori (1532-1602) fu uno dei maggiori esponenti del Santo Uffizio dell'Inquisizione e artefice dei più clamorosi processi per eresia contro personaggi illustri, tra cui si annoverano cardinali (Giovanni Morone), filosofi (Giordano Bruno, Tommaso Campanella), sovrani (Enrico IV di Francia). [...] Lo trovi in. Scheda.

  6. Santorio, Giulio Antonio Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi in utroque iure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare propensione al problema ereticale e per l’attività dell’Inquisizione, nella quale iniziò a operare nel 1559, a Caserta.

  7. Fu molto importante la sua azione quale prefetto di Propaganda Fide per l'applicazione del Concilio di Trento, la fondazione del Collegio Greco (1577), lo sviluppo delle missioni. La sua Autobiografia (pubbl. 1889-90) e i suoi Diarî (pubbl. 1902-04) sono fonti storiche assai importanti.