Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bonaventura da Bagnoregio è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano. Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti ...

  2. Bonaventura da Bagnoregio. Gian Carlo Garfagnini. Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta di secondo fondatore dell’ordine, poiché a lui si devono le Constitutiones Narbonenses e soprattutto la stesura della biografia ...

  3. BONAVENTURA da Bagnoregio, santo. Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato col nome paterno, Giovanni, trascorse i primi anni della sua vita nella città natìa.

  4. San Bonaventura da Bagnoregio, al secolo Giovanni Fidanza ( Civita di Bagnoregio, 1217 o 1221 ca.; † Lione , 15 luglio 1274 ) è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano . Soprannominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino .

  5. Bonaventura da Bagnoregio. Oreste Bazzichi. Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore serafico di san Francesco, il cui misticismo sperimentale egli traduce in prospettiva teoretica. Il suo sistema filosofico ...

  6. Fonte dei dati. È stato un frate francescano, filosofo e teologo. Vescovo e cardinale, dopo la morte viene canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d'Assisi.

  7. Bonaventura da Bagnoregio ( Bagnoregio, 1217 / 1221 – Lione, 15 luglio 1274) è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano. Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Disambiguazione – "San Bonaventura" rimanda qui.