Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Martiri di Natale
    Cerca solo Martiri di Natal

Risultati di ricerca

  1. I Martiri di Natal sono un gruppo composto da 2 sacerdoti e 28 laici cattolici uccisi per la loro fede durante le persecuzioni anticattoliche del 1645, compiute su ordine delle autorità olandesi, di religione calvinista, e con il sostegno degli indios e del loro capo, Antonio Paraopaba.

  2. Martiri, testimoni della vittoria dell’amore sull’odio. Il 26 dicembre, all’indomani della solennità del Natale, la Chiesa ricorda Santo Stefano, diacono e primo martire. Don Angelo Romano, rettore della Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina: i martiri con la loro testimonianza cambiano, nel profondo, le dinamiche della storia.

  3. I martiri sono onorati come santi o beati, e venerati nella liturgia; alcuni di essi sono ricordati nella celebrazioni eucaristiche (Canone Romano); se ne commemora il dies natalis (giorno della morte). La seguente è una lista di tutti i martiri della Chiesa e presenti in Cathopedia.

  4. 26 dic 2019 · Nel martirio di Stefano, infatti, la violenza è sconfitta dall’amore, la morte dalla vita: egli, nell’ora della testimonianza suprema, contempla i cieli aperti e dona ai persecutori il suo perdono (cfr v. 60).

  5. 26 dic 2023 · martiri. Francesco: attraverso il sacrificio dei martiri, Dio cambia i cuori degli uomini. All’Angelus il Papa ricorda la testimonianza di Santo Stefano e sottolinea che ancora oggi c'è persecuzione, ci sono persone che soffrono e muoiono per testimoniare Gesù o sono penalizzati per essere coerenti con il Vangelo.

  6. 26 dic 2022 · La prima festività dopo il Santo Natale è dedicata ad un concetto complesso della fede: il martirio. Una parola dirompente per la cristianità e la politica dei primi anni della Chiesa, ma anche un modello tutt'altro che archiviato ai giorni nostri.

  7. 26 dic 2022 · Oggi preghiamo per questi fratelli e sorelle martiri perseguitati, che testimoniano Cristo. “Il Natale non è una fiaba”, sottolinea il Papa, ricordando come la liturgia di questi giorni ci distolga dal “mondo di luci, pranzi e regali” in cui potremmo un po’ adagiarci. Il Natale infatti è “la venuta del Salvatore, che ci ...