Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Marburgo (fra il 1180 e il 1190 – Marburgo, 30 luglio 1233) è stato un presbitero e teologo tedesco . Svolse anche il ruolo di inquisitore: gli fu ordinato dal Papa di combattere gli albigesi, che la Chiesa cattolica considerava eretici.

  2. CORRADO di Marburgo. Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti.

  3. Eberbach e il maestro Corrado di Marburgo, predicatore della parola di Dio, informano il papa Gregorio IX sulla vita e i miracoli attribuiti all’intercessione di Elisabetta, come da mandato ricevuto dallo stesso pontefice.

  4. Nel 1227, Gregorio IX affida a Corrado di Marburgo il compito di ricercare e perseguitare eretici, sollecitando i vescovi a fare processi e le autorità civili a eseguire le condanne. Nel 1231, poi, Corrado riceve pieni poteri nella lotta ai catari.

  5. Corrado di Marburgo. Nel documento Il rogo degli eretici nel Medioevo (pagine 151-154) CAP IV: I PRINCIPALI ROGHI DELL’INQUISIZIONE. 1. Gli eccessi degli inquisitori negli anni Trenta del Duecento. 1.1 Corrado di Marburgo. In Germania l’eresia era particolarmente diffusa nella regione del Reno448.

  6. Corrado di Marburgo, nato durante la seconda metà del XII ° secolo, tra il 1180 e il 1200, 30 luglio è morto il 1233, è un prete canonico premostratense primo inquisitore tedesco.

  7. 22 ott 2019 · Ludovico IV, si impegnò in un’impresa religiosa, aderendo alla sesta crociata indetta da Onorio III e invitò a corte il principale predicatore delle crociate in Germania, Corrado di Marburgo. Corrado, monaco premostratense, vero asceta, definito “predicator verbi Crucis in Alamannia” è un personaggio di rilievo dell’epoca ...