Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado IV di Hohenstaufen ( Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell' imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio.

  2. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino (Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268), è stato duca di Svevia (1254-1268, come Corrado IV), re di Sicilia (1254-1258, Corrado II) e re di Gerusalemme (1254-1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.

  3. CORRADO IV imperatore. Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re dei Romani ed erede al trono.

  4. Il 18 nov. 1267 Clemente IV promulgò la solenne scomunica di Corradino. Minacciò di togliergli anche la dignità di re di Gerusalemme, finora riconosciutagli, se non avesse lasciato Verona e l'Italia entro un mese e non avesse rinunciato a tutte le sue rivendicazioni sull'Impero, sull'Italia e sul Regno di Sicilia.

  5. Scopri la vita e le opere di Corrado IV di Svevia, uno dei più importanti imperatori del Sacro Romano Impero nel XIII secolo. Leggi come promosse la cultura, l'istruzione e le riforme economiche, e come fu sostenuto da papa Innocenzo III.

  6. 27 feb 2024 · Corrado IV di Svevia. Corrado visse la vicenda tormentata dell’uomo cresciuto all’ombra di un padre forte, autoritario, senza avere la possibilità di avere una vita propria, secondo le proprie attitudini.

  7. Corrado IV di Hohenstaufen ( Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell' imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio.