Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1653 la debolezza ed il disordine in cui si trova la Polonia a causa della guerra contro i cosacchi con la Rivolta di Chmel'nyc'kyj, convincono Alessio che è giunto il tempo di recuperare i territori russi in mano ai polacchi ormai da secoli.

  2. ALESSIO Michajlovič, zar (granduca ed autocrate) di Moscovia e di tutta la Russia. Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del suo regno, avvennero nella politica interna ed in quella ...

  3. Alessandro I di Russia (in russo Александр I Павлович Романов?, Aleksandr I Pavlovič; San Pietroburgo, 23 dicembre 1777 – Taganrog, 1º dicembre 1825), detto il Beato, fu imperatore di Russia dal 24 marzo 1801 fino alla morte.

  4. 28 nov 2023 · Alessio Mikhajlovich salì al trono dopo il Periodo dei torbidi, segnato dai tentativi di numerosi impostori di impossessarsi del trono della Russa, dalla conseguente invasione di truppe...

  5. Secondo sovrano ( Mosca 1629 - ivi 1676) della dinastia Romanov, succedette (luglio 1645) al padre Michele Fëdorovič. Con una lunga guerra alla Polonia (1654-67), ottenne l'Ucraina con la tregua di Andrusovo; in Asia giunse nella Siberia orientale e nella regione dell'Amur.

  6. Alessio I, in slavo ecclesiastico Aleksij I, al secolo Sergej Vladimirovič Simanskij, fu il tredicesimo patriarca di Mosca e di tutte le Russie dal 1945 al 1970. Guidò la Chiesa ortodossa russa per oltre 25 anni, divenendo il patriarca moscovita più duraturo della storia. Nel corso degli anni dovette fronteggiare le frequenti difficoltà ...

  7. Alessio Michajlovič Romanov (in russo Алексей Михайлович Романов?; Mosca, 19 marzo 1629 – Mosca, 8 febbraio 1676) è stato zar di Russia dal 1645. Era figlio di Michele I e di Evdokija Luk'janovna Strešnëva.