Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem (Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716), principe elettore del Palatinato (1690-1716), duca palatino di Neuburg (1690-1716), duca di Jülich e Berg (1679-1716), e duca del Palatinato Superiore e ...

  2. Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté nella guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim.

  3. Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] ottobre 1678, tra l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina e il principe ereditario del Palatinato Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg (poi, dal 1690, elettore palatino), Moratelli, su ordine dell’imperatrice vedova, seguì gli sposi a Düsseldorf

  4. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem (Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716), principe elettore del Palatinato (1690-1716), duca palatino di Neuburg (1690-1716), duca di Jülich e Berg (1679-1716), e duca del Palatinato Superiore e ...

  5. 1 Geografia. 2 I conti palatini. 3 Antefatto storico. 3.1 Le contee palatine di Lotaringia e del Reno. 4 Storia. 4.1 L'elettorato. 4.2 La Guerra dei Trent'anni. 4.3 Dal XVIII secolo alla fine del Sacro Romano Impero. 5 Elettorato nel XVIII secolo. 6 Sovrani del Palatinato. 7 Note. 8 Bibliografia. 9 Voci correlate. 10 Altri progetti. Geografia.

  6. Anna Maria Luisa in lutto per la morte del marito Giovanni Guglielmo; sullo sfondo è visibile il ritratto di Giovanni Guglielmo con le regalie del Palatinato; il dipinto è di Jan Frans van Douven, 1717. L'Elettore Palatino morì nel giugno 1716 ed Anna Maria Luisa tornò a Firenze nell'ottobre 1717.

  7. Il nome di Elettrice Palatina deriva dal fatto che Anna Maria Luisa andò in sposa al principe tedesco Giovanni Guglielmo, 'Elettore del Palatinato’, nell’ambito di una politica volta al vano tentativo di salvataggio della continuità dinastica. Rimasta vedova l’Elettrice Palatina era tornata a Firenze nel 1717 dove restò fino alla morte.