Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranuccio I Farnese (Parma, 28 marzo 1569 – Parma, 5 marzo 1622) è stato il quarto duca di Parma e Piacenza, reggente dal 1586 al 1592, duca dal 1592 alla morte e il quinto duca di Castro.

  2. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma il 28 marzo 1569, preceduto da Margherita e seguito da Odoardo.

  3. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. Omero Masnovo. Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della morte del padre (1592), egli aveva governato il piccolo ducato in qualità di reggente, ma sempre sotto la sorveglianza di Alessandro che ...

  4. Ranuccio I Farnese, quarto duca di Parma e Piacenza (1569-1622). Nobile famiglia laziale, i Farnese si distinguono come uomini d’arme al servizio del pontefice e delle varie città di parte guelfa. La prima importante personalità è stata Pier Luigi, che, imparentandosi con l’illustre famiglia dei Caetani, entra nel novero dell ...

  5. In questo ciclo pittorico vennero esaltate, nella figura di Ranuccio Farnese, generale dell'esercito pontificio sotto Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella di Paolo III le gesta del casato in difesa della pace e della religione.

  6. it.wikipedia.org › wiki › FarneseFarnese - Wikipedia

    Ranuccio Farnese il Vecchio, condottiero che rese prestigioso il nome dei Farnese. Nel Quattrocento il potere della famiglia ha un notevole incremento, tanto che il territorio posto sotto la loro influenza si estende fino a comprendere la sponda occidentale del lago di Bolsena , comprese le due isole ( Martana e Bisentina ) e la ...

  7. Ranuccio I Farnese (28 March 1569 – 5 March 1622) reigned as Duke of Parma, Piacenza and Castro from 1592. A firm believer in absolute monarchy, Ranuccio, in 1594, centralised the administration of Parma and Piacenza, thus rescinding the nobles' hitherto vast prerogative.