Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso II d'Aragona, ramo di Napoli (Napoli, 4 novembre 1448 – Messina, 18 dicembre 1495), fu duca di Calabria e poi re di Napoli per quasi un anno, dal 25 gennaio 1494 al 23 gennaio 1495.

  2. Quattordicenne, avendo a lato Luca Sanseverino, fu nominato capo dell'esercito inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori di Giovanni d'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo a pacificare la provincia ribelle.

  3. ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli. Nino Cortese. Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî aragonesi; e, allorché il padre fu coronato re, divenne duca di Calabria (1458).

  4. Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.

  5. 7 gen 2019 · il monarca. Alfonso d’Aragona, il benemerito Re di Napoli. Una biografia di Giuseppe Caridi (Salerno) del sovrano che, nel XV secolo, diede grande lustro alla cultura partenopea e trasformò la...

  6. Alfonso II si apprestava quindi a cingere la corona in un momento di grave crisi per il regno di Napoli. La moglie, Ippolita Sforza, e la sorella, Eleonora di Ferrara, erano morte, e i rapporti diplomatici fra Napoli e Milano erano peggiorati.

  7. 21 mag 2020 · Il 12 giugno del 1442 le truppe di Alfonso d’Aragona, al comando del generale Diomede Carafa, entrano nella città di Napoli difesa da Renato d’Angiò.