Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto, è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona. Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I. Dal 1291 al 1298 governò il regno di Maiorca, mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327.

  2. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto ( Valencia, 10 agosto 1267 – Barcellona, 2 novembre 1327 ), è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona (1291-1327).

  3. 1 feb 2019 · Nel 1285 scomparvero i protagonisti della guerra del Vespro: Carlo I d’Angiò, Pietro III d’Aragona, papa Martino IV. In Sicilia salì al trono Giacomo II, che fu incoronato nella cattedrale di Palermo il 2 febbraio 1286, mentre al trono di Aragona saliva Alfonso III.

  4. Giacomo I d'Aragona, detto il Conquistatore (Jaume el Conqueridor in catalano, Chaime o Conqueridor in aragonese; Montpellier, 1º febbraio 1208 – Valencia, 27 luglio 1276), fu re di Aragona e conte di Barcellona (1213-1276), re di Valencia (1238-1276) e di Maiorca (1230-1276), signore di Montpellier, del Carladès (1219-1276) e di ...

  5. Politico accorto, fu anche letterato e mecenate, e godette di grande prestigio in tutto il mondo mediterraneo. Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzio...

  6. Giacomo d'Aragona (in catalano Jaume II) (Montpellier, 31 maggio 1243 – Palma di Maiorca, 29 maggio 1311) fu re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier dal 1276 al 1311.

  7. GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto. Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale (1291), diveniva a sua volta sovrano negli stati iberici.