Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Carolina Luisa Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Carolina d'Austria (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna, 8 settembre 1814), nata arciduchessa d'Austria, divenne regina consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia.

  2. MARIA CAROLINA dAsburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia. Renata De Lorenzo. Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa dAsburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena.

  3. 1 gen 2023 · In questo breve quadro delle dinamiche di corte della Napoli di fine Settecento si evidenzia come la regina Maria Carolina d’Asburgo e l’istitutrice Carolina Frendel abbiano rivestito un ruolo di primaria importanza nel quadro della civiltà illuminista meridionale.

  4. Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamen...

  5. A distanza di quattro anni dall’uscita del volume Io, la Regina, questa seconda raccolta di studi incentrata su Maria Carolina d’Asburgo-Lorena evidenzia quanto intorno a tale discussa figura e al suo tempo vi sia ancora tanto da esplorare.

  6. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data sposa, a sedici anni (1767), a Ferdinando IV di Napoli, l'anno stesso - il 12 giugno - dichiarato maggiorenne. Essa portò subito nella reggia di Napoli la sua esuberanza giovanile, la sua spregiudicatezza, le animosità e l'intrigo che accompagnarono tutta la sua vita.

  7. 13 ago 2023 · Scheda Opera. Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, laustriaca regina di Napoli. Profilo. Coraggiosa e fiera, superstiziosa e arrogante ma anche buona e passionale, Maria Carolina (1752-1814), fu l’ ultima figlia sopravvissuta di Maria Teresa d’Austria, regina di Napoli e Sicilia come moglie di re Ferdinando IV. Indice dei contenuti. Profilo.