Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludmilla di Boemia, o Ludmila, nonna di san Venceslao, duchessa di Boemia, è venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

  2. Biografia. Figlia del duca Federico di Boemia e di sua moglie, Elisabetta d'Ungheria, sposò nel 1184 il conte Alberto III di Bogen, al quale diede tre figli, nessuno dei quali però perpetuò la dinastia dei Bogen: Bertoldo IV († 1218), conte di Bogen, che sposò Cunegonda di Hirschberg.

  3. A Praga in Boemia, santa Ludmilla, martire, che, duchessa di Boemia, preposta all’educazione di suo nipote san Venceslao, nel cui animo cercò di far nascere l’amore per Cristo, fu strangolata per congiura della nuora Dragomira e di alcuni nobili pagani.

  4. Santa Ludmilla Duchessa di Boemia, martire. Festa: 16 settembre: Mielnik, Repubblica Ceca, 860 - Tetin, Repubblica Ceca, 15 settembre 921. Nata intorno alla metà del IX secolo, diffuse il cristianesimo in Boemia. A 14 anni sposò Borivoj, duca di Boemia. Fu zelante nella diffusione del cristianesimo, in una Boemia ancora pagana.

  5. La prima duchessa di Boemia ( česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia ( česká královna) fu Świętosława di Polonia. Alcune di loro furono (come i loro mariti) non incoronate. Ci fu un'unica regina regnante nella storia ceca, Maria Teresa.

  6. Accanto a questo grande monarca, la Chiesa ha sempre venerato un’altra figura eccezionale del Cristianesimo del mondo slavo: Santa Ludmilla, sua nonna, “la prima perla e allo stesso tempo il primo fiore colto in Boemia”. 1 Con zelo incrollabile preparò per il suo popolo, nella persona di suo nipote, “non solo un re saggio e prudente ...

  7. 12 gen 2023 · Santa Ludmilla di Boemia è una delle donne più amate nella storia della Repubblica Ceca, venerata sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa.