Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Borgogna, noto come Giovanni senza Paura (in francese Jean Ier de Bourgogne, dit Jean sans Peur) (Digione, 28 maggio 1371 – Montereau-Fault-Yonne, 10 settembre 1419), è stato conte di Nevers dal 1384 al 1405 e Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre dal 1404 alla sua morte.

  2. Giovanni (Jean) di Borgogna, o Giovanni di Borbone (1231 – Moulins, settembre 1268), fu conte di Charolais (1248-1267) e, per matrimonio, signore di Borbone (1262-1268

  3. Pur mostrando elementi desunti dalla tradizione fiamminga e borgognona, le sue opere denunciano la formazione in Italia, probabilmente presso la bottega del Ghirlandaio. Presente nella cattedrale di Toledo dal 1494 a fianco di P. Berruguete, alla morte di questo completò il retablo della cattedrale di Ávila (1508).

  4. Giovanni Senzapaura, figlio di Filippo l’Ardito, è il secondo dei duchi di Borgogna. A partire dal 1404, per l’incapacità di governo di Carlo VI, il duca viene coinvolto nella complessa vicenda politica francese.

  5. Giovanni di Borgogna, noto come Giovanni senza Paura, è stato conte di Nevers dal 1384 al 1405 e Duca di Borgogna, conte di Borgogna, Artois e Fiandre dal 1404 alla sua morte.

  6. Famoso per il valore dimostrato contro i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, lo rilasciarono in cambio di un forte riscatto, successe nel ducato di Borgogna al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea.

  7. Massima estensione dei domini dei Duchi di Valois-Borgogna nel 1477, sotto Carlo il Temerario. Il ducato di Borgogna venne separato nuovamente dai domini reali francesi nel 1363, quando il re Giovanni II di Francia, concesso al figlio cadetto Filippo II, l'Ardito quelle terre in appannaggio.