Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Borbone ( Fontainebleau, 22 novembre 1602 – Madrid, 6 ottobre 1644) nata principessa [1] di Francia, divenne regina di Spagna, Portogallo, Napoli e Sicilia come moglie di Filippo IV.

  2. Elisabetta di Borbone-Francia ( Élisabeth Philippe Marie Hélène de France [1] [2]; Versailles, 3 maggio 1764 – Parigi, 10 maggio 1794) è stata una nobildonna francese, nota anche come Madame Élisabeth, principessa [3] di Francia nonché la minore delle sorelle del re Luigi XVI.

  3. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia [1] [2] [3] (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa [4] di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio.

  4. Elisabetta di Borbone-Francia: una figura di spicco nella storia europea. Elisabetta di Borbone-Francia è stata una nobildonna francese, nota anche come Madame Élisabeth, principessa di Francia nonché la minore delle sorelle del Re Luigi XVI. Viveva a corte, esercitando una profonda influenza su suo fratello.

  5. Elisabetta di Borbone ( Fontainebleau, 22 novembre 1602 – Madrid, 6 ottobre 1644) nata principessa di Francia, divenne regina di Spagna, Portogallo, Napoli e Sicilia come moglie di Filippo IV. Essendo madre di Maria Teresa d'Asburgo, la futura moglie di Luigi XIV, e bisnonna del Duca d'Angiò Filippo di Borbone, futuro Filippo V, segnò la ...

  6. LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Stefano Tabacchi. Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia in un parto gemellare (alla sorella venne dato il nome Henriette). Crebbe alla corte di Francia, sotto la guida della contessa Marie-Jeanne de ...

  7. . Versailles, Francia, 3 maggio 1764 - Parigi, Francia, 10 maggio 1794. Elisabeth Philippine Marie-Helene de Bourbon (1764-1794), principessa reale di Francia, fu la sorella minore di Luigi XVI. La primogenita era la Venerabile Maria Clotilde che sposò il re di Sardegna Carlo Emanuele IV di Savoia.