Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salomone d'Ungheria (in ungherese Salamon; 1053 – Bulgaria, 1087) fu re d'Ungheria dal 1063 al 1074. Primogenito di Andrea I, fu incoronato quando suo padre era ancora in vita nel 1057 o 1058. Tuttavia, fu costretto a fuggire dall'Ungheria dopo che suo zio, Béla I, detronizzò Andrea nel 1060.

  2. Salomóne re d'Ungheria. Enciclopedia on line. Figlio (n. 1052 - m. forse 1087) di Andrea I, fu incoronato re dal padre nel 1057 e gli fu data in sposa (1058) la figlia dell'imp.

  3. In realtà non esiste un beato Salomone re d’Ungheria. L’unico re di questo nome, che regno tra il 1063 e il 1074, era ben lontano dalla santità. Cognato dell’imperatore Enrico IV, questi fu infatti protagonista di sanguinose lotte dinastiche.

  4. Salomone d'Ungheria (in ungherese Salamon; 1053 – Bulgaria, 1087) fu re d'Ungheria dal 1063 al 1074. Fatti in breve Re d'Ungheria, In carica ... Primogenito di Andrea I, fu incoronato quando suo padre era ancora in vita nel 1057 o 1058.

  5. La battaglia di Mogyoród (in ungherese Mogyorodi csata) fu un conflitto combattuto nell'omonima località tra il re Salomone d'Ungheria e i suoi cugini Géza I e Ladislao il 14 marzo 1074.

  6. Nel 1073 L. andò, per incarico di suo fratello maggiore Géza, prima in Russia, poi in Moravia, a chiedere aiuto contro re Salomone che minacciava la vita dei fratelli principi. Nella battaglia di Mogyoród (1074) le truppe ungheresi di L. e quelle di Ottone di Moravia annientarono l'esercito di Salomone e il trono d'Ungheria venne occupato da ...

  7. Alla morte di Béla I st, Salomone, già incoronato bambino nel 1057 dal padre André I er, viene riconosciuto re all'età di undici anni e nuovamente incoronato. Le tensioni con il cugino Géza lo costringono a fare appello alla Germania mentre quest'ultima chiede aiuto alla Polonia.