Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico V di Baviera ( maggio 1315 – Zorneding, 18 settembre 1361) detto anche Ludovico di Brandeburgo, fu duca di Baviera, col nome di Ludovico I fu margravio di Brandeburgo dal 1323 conte del Tirolo dal 1342.

  2. Ludovico V di Baviera (maggio 1315 – Zorneding, 18 settembre 1361) detto anche Ludovico di Brandeburgo, fu duca di Baviera, margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico I, e conte del Tirolo.

  3. Ludovico IV, detto il Bàvaro (Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera.

  4. LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca di Baviera. Figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro, nacque nel 1315. Il padre lo investì, nel 1324, della marca di Brandeburgo (prima in possesso della dinastia degli Ascanî, estintasi nel 1319), ch'egli però governò effettivamente solo a partire dal 1330.

  5. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848.

  6. Enciclopedia on line. Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania.

  7. 14 dic 2020 · Ludovico V. di Wittelsbach, duca di Baviera, margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio (? 1315-Zornolding, Monaco, 1361). Figlio dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro, ottenne dal padre nel 1323 la marca di Brandeburgo e, nel 1347, il titolo di duca di Baviera.