Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NorandinoNorandino - Wikipedia

    "Luce della religione"), o Nureddin o Nureddin Zenki o Nureddin Zenghi, ma ancor più noto nelle cronache latine con il nome di Norandino (in arabo نور الدين ﺯﻧﻜﻲ ‎?, Nūr al-Dīn Zangī; 11 febbraio 1118 – Damasco, 15 maggio 1174), è stato un condottiero turco che ricoprì in vita il ruolo di atābeg ...

  2. Norandino, giovane re di Damasco, è uno dei rarissimi sovrani saraceni del ciclo carolingio a non combattere contro i paladini di Carlo Magno. Di indole mite e pacifica, si invaghisce di Lucina, figlia del re di Cipro , e la fa sua sposa, ma durante un viaggio per mare la loro nave naufraga in prossimità di un'isola, sulla quale i ...

  3. norandino.comNorandino

    Norandino è una cooperativa agraria che produce e commercializza caffè, cacao e zucchero biologici. Scopri i suoi valori, i suoi prodotti e il suo libro di reclami.

  4. Descrizione. L'opera è ispirata a un episodio dell' Orlando furioso di Ludovico Ariosto, in cui il re siriano Norandino e la sua sposa Lucina, sopravvissuti a un naufragio, devono a lungo fronteggiare un orco cieco, dopo essere approdati nell'isola in cui il mostro vive.

  5. Nur al-din, Mahmud ibn Zanji. (o Norandino) Sultano della dinastia turca degli Zenjidi. Conquistatore (1144) della fortezza di Edessa, signore di Aleppo dal 1146, N. combatté contro i crociati e nel 1154 conquistò Damasco, unificando sotto di lui tutta la Siria.

  6. La favola, che in effetti mostra diversi elementi di contatto con la vicenda mitologica di Ulisse nella terra dei Ciclopi, narra di Norandino, re di Damasco, e di Lucina, la giovane e bella principessa, figlia del potente e ricco sovrano di Cipro.

  7. Oggi Norandino comprende 90 cooperative di piccoli coltivatori di caffè e zucchero di canna, che a loro volta raccolgono di più di 6.600 produttori. Recentemente l’organizzazione ha iniziato a promuovere anche la commercializzazione di marmellate e cacao nella varietà porcellana , variegando così la propria offerta.