Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 28 agosto 1641 – Dillenburg, 18 aprile 1701) fu un principe di Nassau-Dillenburg dal 1662 fino alla sua morte. Era figlio di Giorgio Luigi, principe ereditario di Nassau-Dillenburg (1618 – 1656) e di sua moglie, Anna Augusta (17 dicembre 1612 – 9 giugno 1673), una figlia del duca Enrico ...

  2. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg (Saarbrücken, 9 maggio 1594 – Dillenburg, 12 luglio 1662) fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale.

  3. Enrico di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 28 agosto 1641 – Dillenburg, 18 aprile 1701) fu un principe di Nassau-Dillenburg dal 1662 fino alla sua morte. Era figlio di Giorgio Luigi, principe ereditario di Nassau-Dillenburg (1618 – 1656) e di sua moglie, Anna Augusta (17 dicembre 1612 – 9 giugno 1673), una figlia del duca Enrico Giulio di ...

  4. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale. Prima del 1635, egli faceva parte della parte protestante; dopo il 1635, prestò servizio nell'esercito imperiale.

  5. Enrico I di Nassau-Siegen, in tedesco Heinrich I. von Nassau-Siegen, è stato un nobile tedesco fu conte di Nassau-Siegen, parte della contea di Nassau, e fondatore del casato di Nassau-Siegen, appartenente alla linea ottoniana del Casato di Nassau.

  6. Henry of Nassau, Count of Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 15 October 1550 – Mook, 14 April 1574), was the youngest brother of William I of Orange-Nassau. He was the twelfth and last child of William the Rich and Juliana of Stolberg-Werningerode , and was raised a Lutheran .

  7. GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi sentimenti religiosi, la madre ...