Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto de Graecia (1289 circa – Einbeck, 1351), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen dal 1322 alla sua morte.

  2. Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto de Graecia (1289 circa – Einbeck, 1351), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen dal 1322 alla sua morte. Quick facts: Enrico II, Duca di Brunswick-Lüneburg Princip...

  3. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen (1383 circa – 28 maggio 1427) è stato un nobile tedesco; è stato duca di Brunswick-Lüneburg e principe Grubenhagen dal 1383 alla sua morte. Stemma dei Brunswick-Lüneburg

  4. Balthazar di Brunswick-Grubenhagen ( d) Melchior von Braunschweig-Grubenhagen ( d ) Enrico II di Brunswick-Grubenhagen (noto come il greco in tedesco Heinrich von Griechenland (de Graecia) ) ( c.1289 - 1351 ) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen dal 1322

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Ottone era il figlio maschio primogenito di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto Enrico di Grecia, e della sua prima moglie Jutta, marchesa di Brandeburgo. Il padre era il terzo figlio di Enrico I di Brunswick-Grubenhagen, il fondatore del principato di Brunswick-Grubenhagen. A causa delle numerose quote di ripartizione ereditaria della casa d...

    (DE) Julius Waschow, Herzog Otto von Braunschweig, Fürst von Tarent : ein Beitrag zur Geschichte des XIV. Jahrhunderts, Breslau : Aderholz, 1874
    (DE) Paul Zimmermann, Das Haus Braunschweig-Grubenhagen, Wolfenbüttel 1911
    (DE) Peter Aufgebauer, Otto der Tarentiner, in: Neue Deutsche Biographie Bd. 19, S. 681.

    Ingeborg Walter, BRUNSWICK, Ottone di, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.

  5. La politica di restaurazione intrapresa dai Guelfi era diretta principalmente a contrastare gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della sua incoronazione nel 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e nel 1208 garantì nuovamente a quella Chiesa le acquisizioni ...

  6. Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, dal duca Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, soprannominato "de Graccia" per i frequenti viaggi in Oriente, e da Jutta, figlia del marchese Enrico di Brandeburgo e Landshut, intorno ...